Magazine Curiosità

Perché gli italiani gesticolano tanto?

Creato il 24 agosto 2012 da Witzbalinka

“Le mani sono per gli esseri umani ciò che la bacchetta è per un direttore d’orchestra¨ sostiene l’antropologo Demond Morris nel suo libro La scimmia nuda (1967). Questa metafora è stata confermata qualche anno più tardi, nel 1972, dagli studi sulla comunicazione non verbale di Albert Mehrabian. In essi si afferma che il 93% dell’efficacia di un messaggio verbale dipende dal linguaggio non verbale ad esso associato, in altre parole i fattori relativi alla comunicazione non verbale sono quelli che maggiormente influiscono nella forma in cui il messaggio sarà percepito, e quindi inteso dal recettore. Riassumendo, solo il 7% della nostra comunicazone e comprensione dipende dal linguaggio verbale, dalle parole pronunciate.

Gesti tipici italiani

Gli italiani, leader nell’uso della comunicazione non verbale e grandi maestri dell’arte del gesto, sono sempre pronti a usare le mani mentre parlano. In tale modo si assicurano che il proprio interlocutore li capisca adeguatamente, se almeno sa interpretare i gesti. Bisogna ammettere che per un non-italiano a volte risulta difficile capire il significato di certe gesticolazioni che adornano il colloquio. Esistono persino conversazioni in cui non è necessario dire nulla, i gesti sono sufficienti. La domanda quindi è la seguente: perché gli italiani hanno un vocabolario di gesti così ampio e complesso? Da cosa deriva questa tradizione?

La risposta a quest’enigma è da ricercarsi naturalmente nella storia d’Italia. Se si osserva il passato, si nota che prima dell’unificazione, avvenuta nel 1861, non esisteva una lingua italiana unica. Ciò che il popolo comune e analfabeta parlava era una lingua di derivazione orale dal latino, e tali dialetti locali variavano enormemente da una parte all’altra dello stivale. Da qui l’utilizzo dei gesti come codice condiviso per comprendersi reciprocamente. Dopo l’unificazione d’Italia, l’unificazione linguistica non tardò a mettersi in moto. Ma la gestualità rimase, e al giorno d’oggi rappresenta ancora una parte importante dell’identità linguistica del paese.

Stilare una lista completa di tutti i gesti e fare un’analisi metalinguistica di essi significherebbe compilare un articolo da leggere in tre giorni, quindi qui ci limiteremo a spiegare solo alcuni di essi:

  • Punta delle mani unite verso l’alto e polso che si muove ripetutamente dal basso verso l’alto. Può significare varie cose, ma in generale ha una finalità inquisitoria: ¨Che vuoi?¨¨Che dici?¨¨Che fai?¨
  • Toccarsi il mento con il dorso della mano, che si muove ripetutamente verso l’esterno. Significa: ¨Non m’importa¨, o ¨Per me è lo stesso¨.
  • Collocare il dito indice sulla palpebra inferiore e tirarla dolcemente verso il basso. Significa: ¨Occhio, attenzione¨ o ¨Ci siamo capiti¨.
  • Entrambe le mani uniscono ripetutamente il pollice con le altre dita. Significa: ¨Che paura¨, ma anche ¨Il posto era pieno di gente¨.
  • Puntare il dito indice sulla guancia e muoverlo in senso rotatorio. Significa: ¨Che buono¨ in riferimento a un cibo.

Ma questa è solo una breve lista. Se volete conoscere tutti gli altri gesti che non sono stati inclusi qui, avete tre possibilità: diventare amici di un italiano, scegliervi un partner italiano o visitare l’Italia. Diciamo che la terza opzione è la migliore visto che non esclude le prime due. Anzi, in realtà nessuna esclude nessun’altra. In definitiva sarete voi a scegliere cosa fare.

Lidia M. Only-apartments Author

Lidia M.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

COMMENTI (1)

Da OK Morando Sergio Crocefieschi Genova Malpotremo Lesegno Italia Argentina San Morando
Inviato il 26 agosto a 10:44
Segnala un abuso

Belin..il gesticolare Italiano è una vera ARTE ! Provate ad andare in tutto il mondo..senza sapere alcuna lingua ufficiale usata e con il SOLO GESTICOLARE sarete capiti da tutti ugualmente anche in Giappone ! Pertanto NON è la lingua di una qualsiasi Nazione ad essere capita ma sono i GESTI delle mani ad essere capiti SUBITO immediatamente da tutti GESTI UFFICIALI e qui il Made in Italy fa scuola! L'Italia dai gesti "primordiali" ben conosciuti in tutti gli ambienti sportivi e lavorativi ecc.ecc. oggi ci siamo evoluti ogni giorno vi sono nuovi gesti "nuovi gesti nati.." vanno brevettati è meglio ! Prima che altri lo facciano! Morando Sergio

Dossier Paperblog